Certificazione di Conoscenza della Lingua Italiana: CELI, CILS e PLIDA

Le certificazioni di conoscenza della lingua italiana sono strumenti indispensabili per chi desidera attestare il proprio livello di competenza linguistica. Tra le più riconosciute e richieste a livello internazionale troviamo gli esami CELI, CILS e PLIDA, ciascuno con caratteristiche specifiche, modalità di svolgimento e scopi differenti. Questi esami sono fondamentali per chi desidera studiare o lavorare in Italia, nonché per ottenere la cittadinanza italiana.

CELI: Certificazione di Conoscenza della Lingua Italiana

Il CELI, acronimo di Certificazione di Conoscenza della Lingua Italiana, è un esame offerto dall’Università per Stranieri di Perugia. Si articola su sei livelli, dal CELI Impatto (A1) al CELI 5 (C2), conformemente al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Gli esami CELI valutano le quattro abilità linguistiche fondamentali: comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale. Sono disponibili anche varianti speciali, come il CELI Immigrati e il CELI Adolescenti, pensate rispettivamente per gli immigrati e per i giovani dai 13 ai 17 anni.

Gli esami CELI si svolgono generalmente tre volte all’anno: a marzo, giugno e novembre. La certificazione CELI è utile per l’ingresso nelle università italiane, per opportunità lavorative e per la richiesta della cittadinanza italiana.

CILS: Certificazione di Italiano come Lingua Straniera

La CILS, Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, è un’altra opzione di rilievo per chi desidera attestare la propria conoscenza dell’italiano. Rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena, la CILS si suddivide in sei livelli (A1-C2) e offre anche esami specifici per esigenze particolari, come la CILS B1 Cittadinanza, necessaria per ottenere la cittadinanza italiana.

L’esame CILS valuta le competenze linguistiche in modo approfondito, includendo prove di ascolto, lettura, scrittura e interazione orale. Le sessioni d’esame si tengono tipicamente due volte all’anno, a giugno e dicembre. La certificazione CILS è riconosciuta a livello internazionale e può essere richiesta per l’iscrizione a università italiane, per opportunità di lavoro e per la cittadinanza italiana.

PLIDA: Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

La certificazione PLIDA, offerta dalla Società Dante Alighieri, è un’altra importante certificazione di conoscenza della lingua italiana. Gli esami PLIDA si articolano su sei livelli (A1-C2) e sono strutturati in modo da valutare le competenze linguistiche in comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale e produzione scritta. Esistono anche varianti specifiche, come il PLIDA Juniores per giovani dai 13 ai 18 anni.

Gli esami PLIDA si tengono generalmente due volte all’anno, a maggio e novembre. Questa certificazione è utile per fini accademici, professionali e per ottenere la cittadinanza italiana. La certificazione PLIDA è riconosciuta dal Ministero degli Affari Esteri italiano e dalle università italiane.

Utilità delle Certificazioni di Conoscenza della Lingua Italiana

Le certificazioni di conoscenza della lingua italiana come CELI, CILS e PLIDA sono strumenti fondamentali per attestare la propria competenza linguistica in contesti accademici e lavorativi. Oltre a facilitare l’accesso alle università italiane e a incrementare le opportunità professionali, queste certificazioni sono spesso necessarie per la richiesta della cittadinanza italiana. La scelta tra CELI, CILS e PLIDA dipende dalle specifiche esigenze del candidato, dalle date disponibili e dalle particolarità di ciascun esame. In ogni caso, conseguire una certificazione di conoscenza della lingua italiana rappresenta un passo importante per chi desidera integrarsi pienamente nella cultura e nella società italiane.